top of page

POLITICA DI ACCESSIBILITA'

Politica di Accessibilità - Schema Sintetico

 

18 agosto 2025

 

1.Il Nostro Impegno

 

  • Obiettivo: Garantire la piena accessibilità e fruibilità dei nostri strumenti informatici (sito web, applicazioni mobili) a tutti gli utenti, con particolare attenzione alle persone con disabilità.

  • Principio Guida: Rimuovere ogni barriera alla comunicazione e all'informazione, in linea con il principio di non discriminazione. L'accessibilità è intesa come la "capacità dei sistemi informatici [...] di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie o configurazioni particolari" .

 

2.Quadro Normativo di Riferimento

​

La nostra politica si basa sulla seguente gerarchia di fonti normative:

​

  • Direttive Europee:

    • Direttiva (UE) 2016/2102: Accessibilità dei siti web e delle app degli enti pubblici .

    • Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act): Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi, estesa anche a numerosi operatori privati.

  • Normativa Nazionale di Recepimento:

    • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca): Legge quadro sull'accessibilità in Italia.

    • D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 106: Attuazione della Direttiva (UE) 2016/2102.

    • D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82: Attuazione della Direttiva (UE) 2019/882, con piena applicazione dal 28 giugno 2025.

  • Atti Tecnici:

    • Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici emanate da AgID.

​​

3.Soggetti Obbligati

​

La tabella seguente riassume i principali soggetti tenuti al rispetto della normativa.

Normativa di Riferimento

Soggetti Obbligati

Legge n. 4/2004 (come mod. dal D.Lgs. 106/2018)

Settore Pubblico e Assimilati : Pubbliche Amministrazioni - Enti pubblici economici - Organismi di diritto pubblico - Aziende private concessionarie di servizi pubblici - Aziende di trasporto e telecomunicazione a prevalente capitale pubblico - Soggetti che beneficiano di contributi pubblici per l'erogazione di servizi online

D.Lgs. n. 82/2022 (European Accessibility Act) - dal 28/06/2025

Operatori Economici Privati per specifici servizi offerti al pubblico: Servizi di commercio elettronico (e-commerce) - Servizi bancari per i consumatori - Servizi di trasporto passeggeri (siti web, app, biglietterie automatiche) - Servizi di media audiovisivi - Servizi di comunicazione elettronica

 

4.Principi Fondamentali di Accessibilità

​

I nostri strumenti digitali sono progettati e sviluppati nel rispetto dei quattro principi cardine definiti dall'art. 3-bis della Legge n. 4/2004 e ripresi a livello europeo:

  • Percepibilità: Le informazioni e i componenti dell'interfaccia devono essere presentati in modo che possano essere percepiti dagli utenti (es. alternative testuali per le immagini).

  • Utilizzabilità: I componenti dell'interfaccia e la navigazione devono essere utilizzabili (es. funzionalità complete da tastiera).

  • Comprensibilità: Le informazioni e il funzionamento dell'interfaccia devono essere comprensibili (es. linguaggio chiaro, istruzioni semplici).

  • Solidità: Il contenuto deve essere robusto e interpretabile in modo affidabile da diverse tecnologie assistive, attuali e future.

 

5.Aspetti Operativi e Responsabilità

​

  • Onere Sproporzionato:

    • Definizione: Deroga all'obbligo di accessibilità applicabile solo se l'adeguamento comporta un carico organizzativo o finanziario eccessivo.

    • Requisiti: La valutazione deve essere oggettiva, documentata, basata su un'analisi costi-benefici e non può essere una giustificazione generica o astratta.

    • Trasparenza: Le ragioni dell'onere sproporzionato devono essere esplicitate nella Dichiarazione di Accessibilità.

  • Vigilanza e Sanzioni:

    • Settore Pubblico (L. 4/2004): La vigilanza è svolta da AgID. L'inadempienza è rilevante per la valutazione della performance dei dirigenti responsabili.

    • Settore Privato (D.Lgs. 82/2022): La vigilanza è svolta dalle autorità di sorveglianza del mercato. Sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per gli operatori economici non conformi.

  • Formazione:

    • Promuoviamo la formazione continua del personale responsabile della creazione e gestione dei contenuti digitali, come previsto dalla normativa.

 

6.Strumenti di Trasparenza e Tutela dell'Utente

​

  • Dichiarazione di Accessibilità:

    • Cos'è: Un documento pubblico e obbligatorio, redatto secondo il modello AgID.

    • Contenuto: Dettaglia lo stato di conformità del sito/app, elenca le parti non accessibili (con motivazione, es. onere sproporzionato) e fornisce i link agli strumenti di tutela.

    • Posizione: Deve essere pubblicata in un formato accessibile sul sito web.

  • Meccanismo di Feedback:

    • Scopo: Permettere a chiunque di notificare difetti di accessibilità o richiedere informazioni in formato accessibile.

    • Procedura: L'utente invia una segnalazione al referente per l'accessibilità. L'ente è tenuto a rispondere entro 30 giorni.

  • Procedura di Attuazione (Ricorso):

    • Condizioni: In caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback entro 30 giorni.

    • Azione: L'utente può rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale presso AgID.

​

Dichiarazione di Accessibilità (Versione Aggiornata)

​

 

Air Corporate S.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web istituzionale e/o i propri servizi digitali accessibili, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (come modificata dal D.Lgs. 106/2018) e, per i servizi che rientrano nel suo ambito di applicazione, al Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://www.aircorporate.it .

 

1.Stato di Conformità

​

Questa dichiarazione è redatta sulla base di un'autovalutazione effettuata in conformità ai requisiti previsti dalle "Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici" di AgID e, ove applicabile, ai requisiti dell'Allegato I del D.Lgs. 82/2022.

Questo sito web è

Parzialmente conforme: Il sito rispetta in parte i requisiti di accessibilità. I casi di non conformità e le eventuali deroghe sono elencati di seguito.

 

2.Contenuti non accessibili

​

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

Inosservanza della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 e/o del D.Lgs. 82/2022
I seguenti contenuti e funzionalità non sono conformi per le seguenti ragioni:

  • La struttura delle intestazioni delle pagine non è ordinata. La correzione è pianificata entro il 31 Dicembre 2025.

 

3.Redazione della dichiarazione di accessibilità

​

  • La presente dichiarazione è stata redatta il 23 Settembre 2025.

  • La dichiarazione è stata redatta sulla base di una autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore.

  • La dichiarazione è stata aggiornata l'ultima volta il 23 Settembre 2025

 

4.Meccanismo di feedback e informazioni di contatto

​

Per segnalare eventuali difetti di accessibilità e richiedere informazioni o contenuti non accessibili, si prega di utilizzare il meccanismo di feedback previsto dall'articolo 3-quater della Legge n. 4/2004.

  • Email del referente per l'accessibilità: fabio.grandi@aircorporate.it

  • Oggetto della segnalazione: Segnalazione di non conformità all'accessibilità

 

 

5.Procedura di attuazione

​

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta entro 30 giorni, il richiedente può rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale, secondo la procedura prevista dall'articolo 3-quinquies della Legge n. 4/2004. La procedura è disponibile sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale.

 

6.Informazioni sul sito/applicazione

​

  1. Data di pubblicazione del sito web: 15 Febbraio 2021

  2. Sono stati effettuati test di usabilità con persone con disabilità? [Sì]

  3. Tecnologia utilizzata: WIX CMS

Il presente documento è soggetto a modifiche. Ultima revisione 27 Luglio 2023

SEDE LEGALE

Via Valosa di Sopra, 9

20900 Monza (MB) italy

Air Corporate

SEDE OPERATIVA

Via Portogallo, 20

37069 Villafranca di Verona (VR) Italy

CAPITALE SOCIALE: 98.800,00€ i.v.    C.C.I.A.A Monza - R.E.A.: MB-2607838

AIR CORPORATE è un marchio registrato dalla Air Corporate Srl. Tutti i diritti di copyright sono riservati.

bottom of page